Soggetto di Diritto Pubblico Internazionale (Capo di Stato, Pleno Jure) riconosciuto nei territori degli stati aderenti alla Convenzione di New York del 10 giugno 1958, resa esecutiva in Italia con legge 19 gennaio 1968, n. 62 / secondo le norme consuetudinarie di Diritto Internazionale relative alle immunità diplomatiche recepite nella Convenzione di Vienna del 1961

Benedizioni e Titoli SS.Chiesa Assira Caldea






** Mons. Adeodato Leopoldo Mancini. Patriarcato di Chiesa Orientale Ortodossa Assiro-Caldeo, Marchese d'Ausignano

  Padre Adeodato servo dei servi di Dio,di origine veneta, monaco, apostolo missionario, laureato, apologista e orientalista, ultimo discendente dei Marchesi di Ausignano, discendente jus sanguiniis del famoso Cardinale Mazarino, cultore della vita dei padri del deserto, ha riservato i suoi studi maggiori alla Patristica. Dopo i primari studi presso gli atenei teologici torinesi, entra a far parte della Metropolia Ortodossa del Vecchio Calendario a Lisbona in Portogallo (in seguito passata sotto la giurisdizione della Chiesa Ortodossa Autocefala di Polonia), tonsurato monaco per mano del Metropolita Gabriele, viene ordinato prete il 16 agosto 1987 dal Vescovo Teodoro di Evora, diviene Megalo Schima in Grecia massimo grado monacale con facoltà di investire monaci, nominarne i Superiori e fondare Monasteri nel 1991 su Ordinazione di Mons. Kirillos ad Atene.
Duurante la sua permanenza in Grecia, si perfeziona nell’ascesi divenendo un autentico Igumeno, presso i monasteri del Monte Athos, successivamente viene Ordinato Vescovo Missionario Ecumenico, allo scopo di portare nella sua missione l’unità tra le Chiese Cristiane sorelle, nella Chiesa Assiro Caldea, meglio conosciuta come Chiesa Nestoriana o Ortodossa Orientale. A Parigi, nella Chiesa dei Dodici Apostoli, il 30 novembre 1992, per mano del Vescovo Mar Joseph VII Ghanima Vescovo di Baghdad esiliato in Occidente e dal Vescovo Mar NarSai di Seleucia Ctesifonte, legittimi rappresentanti della Santa Chiesa Apostolica di Antiochia, viene investito Arcivescovo Patriarca per l’Italia e l’Europa Occidentale; monaco zelante ed asceta, come primo atto di questa nomina fonda il Monastero eremitico di Sant’Antonio Abate a Incisa Scapaccino tra le colline astigiane, al quale poi é seguito l’apertura di vari luoghi di culto nel sud Italia, veri centri vocazionali e di vita Cristiana.

Dalle sue mani molti sono stati i Diaconi ed i Presbiteri, oltre che la nomina di un Ministro Straordinario Missionario e Governatore dell’ O.M.T. (Ordo Monasticus Templi) che sotto la guida pastorale operano attivamente a sostegno dell’uomo educando lo stesso all’esercizio delle maggiori virtù Teologali. Depositario della Pietà del Pellicano.
Molte sono le sue Tesi ed Epistole sui maggiori temi Teologici in particolare sulla Trinità, sul Credo e sulla Resurrezione; significative le analisi sull’attualità dei Miracoli delle chiese e sulle visioni Celesti. Fermo difensore del Concilio di Calcedonia e del Credo di Nicea, gli è stato tra l’altro riconosciuto il primato per i Cristiani Assiro Caldei (precalcedoniani) Ortodossi Orientali, da Sua Altezza Imperiale la Principessa Maryam Malek Mameur dell’ Iran il 20 marzo 1997.

Pietà del Pellicano 

L’antico Ordine della Pietà del Pellicano, nato come esclusivo Ordine Monastico Cavalleresco, è oggi formato da Cavalieri sia laici che ecclesiastici. E’ articolato su novantanove Ordini, operanti nel mondo, con rispettivi Magisteri tutti guidati da Governatori e Dux Regis Cristiani che seguono i dettami e la regola spirituale di Sant’Antonio Abate ma facenti capo ad un unico Monarca dell’Ordine.  L’Ordine è vissuto sempre in maniera riservata espandendosi solo con pochi adepti scelti tra nobili di Francia, della Savoia, dell’Italia e del Portogallo. E’ diventato patrimonio ereditario della Casata Mancini Marchesi di Ausignano ed oggi, per volontà del suo ultimo Monarca discendente e reggente Sua Beatitudine il Patriarca Arcivescovo Monsignore Adeodato Leopoldo Mancini, è patrimonio del Magistero della Chiesa Cattolica Apostolica Assiro-Caldea

I titoli della Pietà del Pellicano

 Dopo varie vicessitudini, il 1° marzo 2014, S.B. Padre Adeodato Leopoldo Mancini Patriarca della Chiesa Cattolica Apostolica Assiro-Caldea riconosce a S.A.R.I.S. il Principoe Imperiale et Granduca Ecclesiastico Dom Gabriele Zaffiri di Moldavia, del SRI, ...etc... .tramite relativa LL. PP e bolla Episcopale "Dux Regis",  i titoli e le prerogative di Ministro di culto - Missionario Apostolico, più altre titolatura con Sacra Benedizione..


 


























Questo sito web è stato creato gratuitamente con SitoWebFaidate.it. Vuoi anche tu un tuo sito web?
Accedi gratuitamente