Soggetto di Diritto Pubblico Internazionale (Capo di Stato, Pleno Jure) riconosciuto nei territori degli stati aderenti alla Convenzione di New York del 10 giugno 1958, resa esecutiva in Italia con legge 19 gennaio 1968, n. 62 / secondo le norme consuetudinarie di Diritto Internazionale relative alle immunità diplomatiche recepite nella Convenzione di Vienna del 1961

Ordini Cavallereschi & Accademie




 

 
 

ORDINI DINASTICI DI PROPRIA COLLAZIONE DINASTICA



 

 

SOVRANO GRAN MAESTRO

 

Sovrano Gran Maestro e Principe ereditario dei seguenti Ordini Cavallereschi , Non Nazionali, di propria collazione dinastica:

(con trattamento di VENERABILE e dignità di Proto-Nobelissimo)

RICONOSCIUTI, CON LA PERENNE BENEDIZIONE PERPETUA, DA SANTE CHIESE CRISTIANE, ALTE PROTETTRICI DELL'AUGUSTA IMPERIAL SOVRANA CASA BIZANTINA.

  •  “SOVRANO ORDINE NOBILIARE CAVALLERESCO DEL LEONE D’ORO ”
  • “SOVRANO ORDINE NOBILIARE CAVALIERI TEMPLARI D’ORIENTE, DEL DRAGONE”
  • “SOVRANO ORDINE NOBILIARE CAVALLERESCO DEL GRIFO ARGENTEO”    
  • “SOVRANO ORDINE NOBILIARE CAVALLERESCO DI SAN GIORGIO IL VINCITORE”
  • “SOVRANO ORDINE PRINCIPESCO DEI CAVALIERI D’ORIENTE DELLA STELLA D’ORO"
  • “SOVRANO ORDINE PRINCIPESCO DEI CAVALIERI D’ORIENTE DEL GLOBO IMPERIALE ”
  • “SOVRANO ORDINE PRINCIPESCO DEI CAVALIERI D’ORIENTE DELLA MEZZA LUNA ”
  • SOVRANO ORDINE PRINCIPESCO DEI CAVALIERI D’ORIENTE DELL’AQUILA IMPERIALE
  • SOVRANO ORDINE PRINCIPESCO DEI CAVALIERI D’ORIENTE DEL SOLE ”
  • “SOVRANO ORDINE PRINCIPESCO DEI CAVALIERI D’ORIENTE DELLA SACRA CROCE IMPERIALE ”
  •  “SOVRANO ORDINE NOBILIARE DEI CAVALIERI TEMPLARI D’ORIENTE DELLA SACRA CORONA ”
  • “SOVRANO ORDINE NOBILIARE DEI CAVALIERI TEMPLARI D’ORIENTE DEL SACRO TURBANTE ” (con trattamento di “qaiser-i rum”)
  • “SOVRANO ORDINE NOBILIARE DEI CAVALIERI TEMPLARI D’ORIENTE DEL SACRO CALICE ”
  •  “SOVRANO ORDINE NOBILIARE DEI CAVALIERI TEMPLARI D’ORIENTE DELLA SANTA CROCE ANSATA ”
  • “SOVRANO ORDINE NOBILIARE DEI CAVALIERI TEMPLARI D’ORIENTE DELLA CROCE RUSSA ”
  • “SOVRANO ORDINE NOBILIARE DEI CAVALIERI TEMPLARI D’ORIENTE DELLA PENNA D’OCA ”
  • “SOVRANO ORDINE NOBILIARE DEI CAVALIERI TEMPLARI D’ORIENTE DEL CAVALLO D’ORO ”    
  • “SOVRANO ORDINE NOBILIARE DEI CAVALIERI TEMPLARI D’ORIENTE DELL’ANGELO ”
  • “SOVRANO ORDINE NOBILIARE DEI CAVALIERI TEMPLARI D’ORIENTE DELLE TRE ROSE ”
  • “SOVRANO ORDINE NOBILIARE DEI CAVALIERI TEMPLARI D’ORIENTE DELLO SPIRITO SANTO ”
  •  “SOVRANO ORDINE NOBILIARE DEI CAVALIERI TEMPLARI DI ORIENTE DELLA CROCE OCCITANA DI TOLOSA"
  • “SOVRANO ORDINE NOBILIARE DEI CAVALIERI TEMPLARI D’ORIENTE DELLA SACRA SPADA ”  
  • “SOVRANO ORDINE NOBILIARE DEI CAVALIERI TEMPLARI D’ORIENTE DELI MARI ”;
  • "Sovrano Ordine Nobiliare dei Cavalieri Templari d'Oriente, di Bayeux";
  • "Sovrano Ordine Nobiliare dei Cavalieri Templari d'Oriente del Cingolo Aurato Militare";
  • "Sovrano Ordine Nobiliare Greco Ortodosso di Santa Sophia, Gran Priorato di Terrasanta e Moldavia"
  • "Ordine al Merito del Sovrano Ordine Nobiliare Greco Ortodosso di Santa Sophia, Gran Priorato di Terrasanta e Moldavia";
  • "Ordine dei Cavalieri Variaghi , Labariferi del Sovrano Ordine Nobiliare Greco Ortodosso di Santa Sophia, Gran Priorato di Terrasanta e Moldavia";
  • "Sovrano Ordine Nobiliare Templum Domini Cavalieri Templari D'Oriente, OTD, Gran Priorato di Moldavia, Francia e Germania";
  • "Ordine al Merito del Sovrano Ordine Nobiliare Templum Domini Cavalieri Templari D'Oriente, OTD, Gran Priorato di Moldavia, Francia e Germania";
  • ""Ordine dei Cavalieri Variaghi , Labariferi del Sovrano Ordine Nobiliare Templum Domini Cavalieri Templari D'Oriente, OTD, Gran Priorato di Moldavia, Francia e Germania";
  • (Koenig und Kaiser ) Kuk Souveränen Teutonic Ordens des Großkreuzes - Reale, Imperiale e Sovrano Ordine dEI Cavalieri di Gran Croce Teutonica - Ritter von GroßKreuz – Ehrengroßprior
  • Antico e Mistico Ordine dei Cavalieri della Croce Nuragica - Priore onorario

  • Soberana Orden Militar y Hospitalaria de Santa Elizabeth de Hesse – Darmstadt – Orden Elizabethiana – Gran Prior General para el Gran Reino d' Armenia

 Status: ai sensi della Legge 178/1951 i seguenti Ordini Dinastici sono "ORDINI DINASTICI NON NAZIONALI" (Cassazione n. 1624/1959), riconosciuti ai sensi della Convenzione di New York del 1958 dai paesi sottoscrittori.

 

 UN PO' DI STORIA

la fondazione dei Cavalieri Templari

Nel 1118 nove Cavalieri, guidati da un francese di nome Hugues de Payns e dal suo compagno Godefroy de Saint-Omer, si presentarono a Baldovino II, appena incoronato Re di Gerusalemme, esprimendo il loro desiderio di rendere sicuro il viaggio dei pellegrini che giungevano in massa dall'Occidente dopo la riconquista di Gerusalemme

Il loro intento era quello di fondare una associazione religiosa che congiungesse la vita ascetica del monaco con quella militare il cui obbiettivo era quello di proteggere i pellegrini che si recavano in Terra Santa e rendere sicuri i percorsi i cui viaggiavano.

Il Re accettò e, il 23 gennaio 1120, presso il Concilio di Nablus nacque, sotto la conduzione di Hugues de Payns e di Godefroy de Saint-Omer, la milizia dei Poveri Cavalieri di Cristo e del Tempio di Salomone (in latino: pauperes commilitones Christi Templique salomonico).

l'Elogio della nuova milizia

L'Elogio della nuova milizia ("De laude novae militiae") è un trattato che Bernardo di Chiaravalle inviò a Hugues de Payns, il cui titolo completo era “Liber ad milites Templi laude novae militiae” e venne scritta dopo la sconfitta dei crociati francesi durante l'assedio di Damasco nel 1129.

Con quest’opera Bernardo di Chiaravalle intendeva esaltare la nascita del nuovo Ordine monastico-cavalleresco dei Cavalieri Templari, cui si richiedeva l’uso delle armi contro tutti i nemici della cristianità, contrariamente ai tradizionali Ordini Regolari, i cui monaci possedevano esclusivamente le armi della preghiera.

Il monaco-cavalieri è: «un soldato veramente intrepido e protetto da ogni lato, che come riveste il corpo di ferro, così riveste l'anima con l’armatura della fede. Nessuna meraviglia se, munito di ambedue le armi, non teme né il demonio né l'uomo; .......etc..............etc........» (§ 1,1)

l'approvazione papale

Furono numerose le Bolle papali che ufficializzarono l'Ordine dei Templari.

La bolla “Omne Datum Optimum” venne rilasciata da Papa Innocenzo II il 29 marzo 1139, quando l’Ordine era sotto il comando di Robert de Craon, secondo Maestro dell'Ordine del Tempio.

Questa fu di fondamentale importanza per l'Ordine in quanto vi erano dettagliati praticamente tutti i privilegi di cui avrebbero goduro i Templari. Grazie a questa bolla, i Fratelli del Tempio avevano diritto alla protezione apostolica, oltre ad avere propri sacerdoti.

Bolle e documenti religiosi Bolle e documenti religiosi riguardanti l'Ordine Templare

Approvazione della Regola da parte dei Padri Conciliari

San Bernardo loda la nuova cavalleria e consacra i Templari

Ratifica della Regola e concessioni ai Templari

Papa Innocenzo II approva la regola ed accorda la protezione papale.

Celestino II fornisce protezione ecclesiastica e sollecita elargizioni.

  • 1145 (7 aprile) - Militia Dei

 Papa Eugenio III concede di raccogliere decime e sepoltura autonoma.Il pontefice concede anche l'uso della croce patente.

BREVE STORIA DEGLI ORDINI


  • “Sovrano Ordine Nobiliare Cavalleresco del LEONE D’ORO ”

Ordine Nobiliare Cavalleresco che si ispira, tra l’altro, all’istituzione fondato dal Langravio Federico II d’Assia il 14 agosto 1770. Ispirato anche alla “Croce dell’Aristocrazia Boema”, creata il 3 maggio del 1814 dall’Imperatore d’Austria Francesco I.


  • “Sovrano Ordine Nobiliare Cavalieri Templari d’ Oriente, DEL DRAGONE”

Ordine cavalleresco Nobiliare d’Oriente che si ispira all'Ordine del Drago (o del Dragone) (lat: Societas Draconistrarum, deu: Drachenorden, hun: Sárkány Lovagrend, ron: Ordinul Dragonului) che fu un Ordine Militare del Sacro Romano Impero Germanico, istituito dall'imperatore Sigismondo e fu da lui fondato il 13 dicembre 1408.

  • “Sovrano Ordine Nobiliare Cavalleresco del GRIFO ARGENTEO”

Ordine cavalleresco Nobiliare d’Oriente che si ispira – anche questo - all'Ordine del Drago (o del Dragone) (lat: Societas Draconistrarum, deu: Drachenorden, hun: Sárkány Lovagrend, ron: Ordinul Dragonului) che fu un Ordine militare del Sacro Romano Impero Germanico, istituito dall'imperatore Sigismondo e fu da lui fondato il 13 dicembre 1408.


  • “Sovrano Ordine Nobiliare Cavalleresco di SAN GIORGIO IL VINCITORE”

Ordine cavalleresco Nobiliare che si ispira e traea origine, pare, da Carlo I d’Ungheria (in ungherese: Szent György-lovagrend) istituito nel 1326 e fu il primo ordine cvalleresco dell'Eurpa Centrale.


  • “Sovrano Ordine Principesco dei Cavalieri d’ Oriente della STELLA D’ORO"

Ordine Cavalleresco Principesco dei Cavalieri d' Oriente istituito in onore della stella d'Oro, simbolo originale degli stendardi dell 'Impero Bizantino che fu rispreso dall'Impero dei Turchi Ottomani.


  • “Sovrano Ordine Principesco dei Cavalieri d’ Oriente del GLOBO IMPERIALE ”

Ordine Principesco dei Cavalieri d'Oriente istituito in onore del globo Imperiale, simbolo raffigurato in mano all'aquila bicipe dell' Impero Bizantino. E' una palla cerchiata sostenente un globetto cimato da una crocetta a' Avellana. Rappresenta la regalità.

  • “Sovrano Ordine Principesco dei Cavalieri d’ Oriente della MEZZA LUNA ”

Ordine cavalleresco Nobiliare d’Oriente che si ispira e traea origine, pare, da Maometto II e un ordine simile fu istituito da Selim III già nel 1799 che voleva così premiare i forestieri meritevoli verso la Sublime Porta.



  • "Sovrano Ordine Principesco dei Cavalieri d’ Oriente dell’AQUILA IMPERIALE"

Ordine Principesco dei Cavalieri d'Oriente istituito in onore dell'dell'Aquila Imperiale, in araldica è di foggia convenzionale, corpo di fronte, ali spiegate, testa verso destra. L' aquila nella mitologia greca e latina è l'uccello sacro a Zeus, dio del fulmine e delle nuvole, suo attributo specifico, ed è spesso identificata con lo stesso padre degli dèi. È anche simbolo di potenza, vittoria e prosperità.



  • "Sovrano Ordine Principesco dei Cavalieri d’ Oriente del SOLE ”

Ordine cavalleresco templare d’Oriente che si ispira e traea origine, pare, da Feth-Alì-Shah. Fu istituito in Persia nel 1808 non per i suoi sudditi ma per gli stranieri resisi meritevoli per i servigi alla Persia ed entrati quindi nelle grazie dello Shah.


  • “Sovrano Ordine Principesco dei Cavalieri d’Oriente della SACRA CROCE IMPERIALE ”

Ordine cavalleresco Nobiliare templare d’Oriente istituito in onore della Sacra Croce Imperiale dell’Impero Bizantino.


  • “Sovrano Ordine Nobiliare dei Cavalieri Templari d’Oriente della SACRA CORONA ”

Ordine cavalleresco templare d’Oriente che si ispira e traea origine, pare, da Carlo Magno per ricompensare il coraggio dei suoi soldati, così riferisce il Martino Anconio. I cavalieri portavano in petto una corona reale di trapunto d’oro, con il motto “Coronabitur Legitime Certans”.


  • “Sovrano Ordine Nobiliare dei Cavalieri Templari d’ Oriente del SACRO TURBANTE ” (con trattamento di “qaiser-i rum”)

Ordine cavalleresco Nobiliare templare d’Oriente istituito in onore del turbante, copricato usato soprattutto in India e dalle popolazioni turchesche.


  • “Sovrano Ordine Nobiliare dei Cavalieri Templari d’ Oriente del SACRO CALICE ”

Ordine cavalleresco Nobiliare templare d’Oriente istituito in onore del Sacro Calice dove bevve l’Ultima Cena Gesù il Cristo.


  • “Sovrano Ordine Nobiliare dei Cavalieri Templari d’ Oriente della SANTA CROCE ANSATA ”

Ordine cavalleresco Nobiliare templare d’Oriente istituito in onore dell'ankh (☥), conosciuto anche come “chiave della vita” e “croce ansata”; è un antico simbolo sacro egizio che essenzialmente simboleggia la vita. Gli dèi sono spesso raffigurati con un ankh in mano.


  • “Sovrano Ordine Nobiliare dei Cavalieri Templari d’ Oriente della CROCE RUSSA ”

Ordine cavalleresco Nobiliare templare d’Oriente istituito in onore della Santa Croce Russa, variante della Croce Patriarcale Ortodossa.


  • “Sovrano Ordine Nobiliare dei Cavalieri Templari d’ Oriente della PENNA D’OCA ”

Ordine cavalleresco Nobiliare templare d’Oriente istituito in onore della penna d'oca che è uno strumento utilizzato per scrivere che rilascia principalmente inchiostro. Essa sostituì progressivamente il calamo in Occidente, tra il VI e il IX secolo, poiché permetteva di scrivere in maniera più fine sulla pergamena e in quanto la sua flessibilità permetteva di ottenere più facilmente pienezza e delicatezza nel tratto.


  • “Sovrano Ordine Nobiliare dei Cavalieri Templari d’ Oriente del CAVALLO D’ORO ”

del cavallo, che in araldica è simbolo di valore, animo intrepido ed è considerato una delle figure nobili del blasone. Il cavallo è stata spesso assunto nello stemma da chi aveva attaccato il campo nemico e lo aveva disperso con una carica di cavalleria.


  • “Sovrano Ordine Nobiliare dei Cavalieri Templari d’ Oriente dell’ANGELO ”

Ordine cavalleresco Nobiliare templare d’Oriente istituito in onore dell’ Angelo, che è un termine utilizzato in araldica per indicare uno spirito celeste che spesso simboleggia la giustizia divina.


  • “Sovrano Ordine Nobiliare dei Cavalieri Templari d’ Oriente delle TRE ROSE ”

Ordine Nobiliare cavalleresco templare d’Oriente che si ispira e traea origine, pare, dall’Imperatore del Brasile che lo istituì in occasione del suo matrimonio con la principessa di Luttenberg il 17.X.1820.



  • “Sovrano Ordine Nobiliare dei Cavalieri Templari d’ Oriente dello SPIRITO SANTO ”

Ordine nobiliare cavalleresco templare d’Oriente che si ispira e traea origine, pare, da Innocenzo III, fu istituito nell’anno 1198, e confermato dallo stesso Papa nel 1204. Portavano una croce bianca patente. Era chiamato “Militia Sancti Spiritus”. Fu presente nell’assedio finale di Acri del nel 1291.


  • “Sovrano Ordine Nobiliare dei Cavalieri Templari d’ Oriente della CROCE OCCITANA DI TOLOSA"

Ordine cavalleresco templare d’Oriente istituito in onore delle genti che solcarono i mari alla conquista di terre nuove e istituito in onore dei Templari che di quella cittadina ne fecero un Loro porto principale e da dove poi fuggirono con le stive piene di tesori.


  • “Sovrano Ordine Nobiliare dei Cavalieri Templari d’ Oriente della SACRA SPADA ”

Si ispira all’Ordine istuituito da Guido Lusignano, mel 1192 con il motto “Securitas Regnii”. Conferì l’Ordine a suo fratello Almerigo, e a 300 Baroni stabilitosi nel suo Regno di Cipro. Un Ordine simile chiamata “Militia Spatae” sembra che fosse presente nell’assedio finale ad Acri del 1291.


  • “Sovrano Ordine Nobiliare dei Cavalieri Templari d’ Oriente deli MARI ”

Ordine cavalleresco templare d’Oriente istituito in onore delle genti che solcarono i mari alla conquista di terre nuove, soprattutto nel nuovo mondo, l’America. In onore dei Templari che arrivarono nelle Americhe ben prima di Colombo, i cosiddetti Tecplantacs.


  • "Sovrano Ordine Nobiliare dei Cavalieri Templari d’Oriente, di Bayeux"

Ordine cavalleresco templare d’Oriente istituito in onore delle genti vichinghe che sbarcarono e popolarono le terre di Bayeux in Normandia, e da lì presero il nome di Normanni. Istituito in onore dei Normanni de Hauteville che crearono il Regno Normanno di Sicilia e per un breve periodo il Regno normanno dell’Africa settentrionale, dal 1135 al 1160.


  • "Sovrano Ordine Nobiliare dei Cavalieri Templari d’Oriente, del Cingolo Aurato Militare"

L’ Ordine trae la sua denominazione dal cingolo (dal latino: Cingulum, Cingulis = cingere) , era in pratica una larga fascia di cuoio che i cavalieri cingevano intorno alla propria vita per appoggiarvi la spada e a volte lo scudo. E’ istituito per ricompensare il valore e la fedeltà di coloro distintesi nell’arte della guerra.


  • (Koenig und Kaiser ) Kuk Souveränen Teutonic Ordens des Großkreuzes - Reale, Imperiale e Sovrano Ordine die. Cavalieri di Gran Croce Teutonica - Ritter von GroßKreuz – Ehrengroßprior

Ordine cavalleresco derivante e proveniente dal patrimonio dinastico dal Principe Paolo Giovanni de Bourbon Ribezzi delle due Sicilie – Magrì von Habsburg Lothringen di Toscana

  • Antico e Mistico Ordine dei Cavalieri della Croce Nuragica - Priore onorario

Ordine cavalleresco derivante e proveniente dal patrimonio dinastico dal Principe Giovanni Cilloco Patriarca Sacra Chiesa Cristiana Ortodossa del Mediterraneo


  • Soberana Orden Militar y Hospitalaria de Santa Elizabeth de Hesse – Darmstadt – Orden Elizabethiana – Gran Prior General para el Gran Reino d Armenia

Ordine cavalleresco derivante e proveniente dal patrimonio dinastico da Mons +++ Valerian de Silo, Alfredo VII Monterezza , Archieparca de la Belorus Orthodox Church in Exile, Arzobispo de la American Orthodox Catholic Church.

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

BOX INFO: per richiedere informazioni sulla possibilità e sulla procedura d'ammissione all' Ordine prescelto, inoltrare la richiesta al seguente indirizzo e-mail:

prof.gabrielezaffiri@libero.it

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

"Gli Ordini Cavallereschi sono stati e sono l'espressione visibile e tangibile dei più alti fra i sentimenti che possono albergare nell'animo umano: fortezza, spirito di sacrificio, valentìa, fedeltà all'idea e alla parola data sino alla morte, ed Oltre". (Gabriele D'Annunzio)

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------


A supporto culturale e quali istituzioni integranti dei sopracitati Ordini Cavallereschi di propria collazione dinastico, sono istituiti le Varie
Accademie Internazionali.

Le Accademie si pongono quale tradizionali e ideali continuatori degli antichi "Studiorum Romano-Bizantini" e delle "Schola Costantiniana delle Arti e delle Scienze". Si richiamano ai principi della "Dichiarazione Universale dei Diritti dell'Uomo" (Parigi, 10.12.1948); alla Convenzione Europea per la salvaguardia dei diritti dell'Uomo e delle libertà fondamentali (Roma, 4.11.1950), ratificata dall'Italia con Legge 4.8.1955, n. 848); alle Convenzioni di Ginevra; esplicandosi nell'ambito delle direttive dell' ONU, del Consiglio d' Europa e dell' UNESCO.

QUI SOTTO, GLI STEMMI ARALDICI DELLE DUE ACCADEMIE UFFICIALI:


 
Le Accademie di propria collazione dinastica sono stati riconosciuti con sentenza del 20 novembre 2013 dal Tribunale Nobiliare Internazionale, organo permanente della Corte Suprema di Giustizia Nobiliare Arbitrale.
SARI il principe Imperiale Ecclesiastico Granducale et Reale don Gabriele Zaffiri dei Paleologo...di Moldavia-Nicea-Bisanzio... ha ottenuto nella sopra citata Sentenza la nomina a Summus Rector Magnificentissimus; Doctor Academiae et Professor Emeritus, con la dignità di Eccellentissimus.
* Possono essere conferiti i seguenti titoli accademici:
1. Accademico ordinario;
2. Accademico corrispondente;
3. Accademico benemerito;
4. Accademico sostenitore;
5. Senatore accademico.
Inoltre è possibile ricevere i seguenti altri titoli:
1. Preside, che dirige una classe;
2. Direttore di Istituto o di dipartimento;
Oltre a titolature di liberi docenti e professori, suddivisi in 9 livelli:

1. ordinari; 2. associati, 3. assistenti; 4. aggiunti; 5. emeriti; 6. onorari; 7. aggregati; 8. incaricati; 9. a contratto. s
ono previsti anche le Ambasciate e Consolato Accademico, con la nomina di Ambasciatori culturali, Consoli culturali e Accademici di Abasciata o Consolato  Delegato.
Per chi lo desidera è possibile ottenere un titolo di Doctor Honoris Causa, Master Honotid Causa o diploma honoris causa della Accademia prescelta.

I suddetti conferimenti sono destinati a premiare :
* le persone o gli enti che abbiano acquisito particolari benemerenze (riscontrabili dai curriculum vitae degi aspiranti / postulanti);
* chi opera per il bene comune riconoscendo e condividendo i fini delle Accedemie;
* i membri della Accademia per il costante e lodevole comportamento;
* chi concorre (con contributi, donazioni, sovvenzioni, etc...) alle necessità finanziarie dell'Accademia;
Tutti coloro che desiderano aspirare al titolo prescelto per essere preso in esame deve aver compiuto la maggiore età e presentare formale domanda,con allegato relativo curriculum-vitae, il più possibilmente dettagliato, e deve essere inviato, via e-mail, al seguente indirizzo:
prof.gabrielezaffiri@libero.it

Questo sito web è stato creato gratuitamente con SitoWebFaidate.it. Vuoi anche tu un tuo sito web?
Accedi gratuitamente